seconda puntata della rubrica #ideesparse – una rubrica di fantascienza

un dettaglio
Per via Forlanini, ci si potrebbe arrivare all’ospedale (ok, il titolo è un po’ iperbolico, tende al tragico, ma offre una colonna sonora di tutto rispetto)
tradotto dal sito ufficiale:
Cos’è Trampe?
è il primo ascensore per bici pensato per le aree urbane. Il prototipo è stato costruito nel 1993. In 15 anni di operatività Trampe ha spinto più di 200.000 ciclisti lungo i 130ft della collina Brubakken a Trondheim. Fin dall’inizio è diventata una delle attrazioni turistiche più popolari di Trondheim.
Nel 2013 Trampe è stato aggiornato per andare incontro alle nuove regole relative alla sicurezza. La nuova versione industrializzata, CycloCable®, verrà immessa sul mercato internazionale dalla compagnia francese SKIRAIL del gruppo POMA.

un ascensore per l’ospedale
Domande frequenti
1. Perché mi serve un ascensore per bici? Aiuta in maniera efficace a promuovere gli spostaemnti in bicicletta. A Trondheim, gli abitanti hanno almeno una bici a testa. Molte di queste non sono state usate per diversi anni. L’ascensore serve da ispirazione per tornare a pedalare.
2. Alle persone non farebbe bene fare movimento? Chi usa la bici come mezzo di trasporto non necessariamente vuole sudare e soffrire il caldo. E prendere la bici li manterrà più in forma comunque.
3. Quando è stato installato Trampe? Nell’agosto del 1993. Fu autorizzato per essere utilizzato senza operatore nel maggio del 1994. Smantellato nel 2012, è stato sostituito nel 2013 da CycloCable.
4. L’ascensore per bici viene utilizzato molto? Quando funzionava con uan carta prepagata girava su una media di 30-30.000 viaggi all’anno. Adesso che sarà gratuito ci aspettiamo un enorme incremento dei numeri.
5. Quanto è lungo? Quello di Trondheim è lungo 130 metri
6. Quanto può essere lungo? In base ai calcoli, la lunghezza massima è di 500 metri.
7. Qual è la velocità di esercizio? 1.5—2 metri al secondo.
8. Qual è la capacità di trasporto? Massimo 300 ciclisti all’ora, e ipoteticamente cinque ciclisti possono prenderlo contemporaneamente. Si può salire ad ogni 12° secondo.
9. Quali sono le caratteristiche tecniche? La funzionalità rivorda quella di uno skilift. Consiste in un cavo d’acciaio con 11 placche di appoggio per i piedi attaccate al cavo. All’inizio c’è un acceleratore (una specie di pistone) per rendere la partenza più semplice. La placca di appoggio piede prende il ciclista subito dopo l’acceleratore. Alla fine la placca scompare nell’alloggiamento […].
10. L’ascensore è brevettato? Sì
11. Ci sono mai stati incidenti? Dall’apertura, nel 1993, non ci sono stati mai incidenti.
12. Serve una gamba allenata per prendere Trampe? No, è soprattutto uan questione di tecnica. Se non viene preso correttamente, l’ascensore può sembrare stancante. E’ estremamente importante spostare il peso del corpo dalla bici alla placca dove appoggia il piede.
13. Quanto fate pagare una risalita? L’ascensore di Trondheim è gratuito per tutti. Tuttavia, è possibile installare un lettore di carte o chiavette per varie opzioni di abbonamento
14. Quali sono i costi di costruzione? 1,70 – 2,40 euro al metro – più o meno gli stessi costi di costruzione di una normale pista ciclabile in area urbana.
15. Chi è il proprietario della Trampe/CycloCable®? Design Management AS e POMA GROUP sono proprietari dei brevetti e delle licenze. Il CycloCable di Brubakken,Trampe, è finanziato da un gruppo di supporto ambientalechiamato “Miljøpakken”. È gestito amministrato dalla locale amministrazione delle strade pubbliche.
16. Qual è il potenziale di mercatodi Trampe/CycloCable®? Trampe/CycloCable® è l’unico ascensore da bici per le aree urbane esistente sul mercato. Pur essendo l’unica offerta, la competizione nel mercato delle infrastrutture ciclabili è dura. L’ascensore per bici non è che una tra molte opzionisu cui investire del denaro. Un sacco di città si stanno lentamente rendendo conto del grosso vantaggio di supportare le bici come un mezzo di trasporto preferibile. – per i tragitti casa-lavoro, per lo shopping e per il tempo libero. In gran parte delle città C’è un vasto bisogno scoperto di più strade ciclabili, ponti, spazi per il parcheggio. questioni relative alla sicurezza dei ciclisti, campagne a favore della ciclabilità, etc…
Fino a 5 anni fa non c’è mai stato così tanto denaro disponibile da investire nelle infrastrutture ciclabili. Questa situazione è cambiata abbastanza drasticamente negli ultimi anni.
I politici e la politica sono oggi molto pi consapevoli dell’effetto positivo dei trasporti in bicicletta sulla pianificazione della città. Meno ingorghi, meno problemi di parcheggio, migliore e più rapida accessibilità ai centri urbanoisono stra i principali vantaggi. Abbiamo buone ragioni per essere ottimistici circa il mercato futuro di Trampe/CycloCable®.
SKIRAIL e POMA stanno puntando a diverse città in Europa, USA, Canada e in estremo oriente, come in Corea del Sud. Hanno tutte progetti per l’installazione di ascensori per bicinei prossimi anni. Nonostante questo non ci aspettiamo un picco di vendite semplicemente per via del vasto bisogno di infrastrutture ciclabili di base nella maggior parte delle città.
17. Dove possiamo acquistare Trampe/CycloCable®? Trovate i contatti sul sito ufficiale
Mi piace:
Mi piace Caricamento...