piombino in bici

storie e proposte del gruppo piombinese #salvaiciclisti


Lascia un commento

#bicincittà

bicincittà - la locandina

bicincittà – la locandina

Quest’anno alla classica pedalata della UISP hanno distribuito i volantini della campagna 10 minuti, noi ci siamo andati per farsi una pedalata, e lungo il percorso c’erano delle sagome con alcuni dei punti della campagna: quelli orientati alle persone. Ilia, instancabile camminatrice, ne ha fotografati un paio lungo la via:

1003389_1430137767248863_2531137079114705116_n 10368370_1430136407248999_3297804773814688405_o

Pubblicità


Lascia un commento

dieci minuti – il confronto via twitter

Il resoconto via twitter dell’incontro pubblico tra candidati di ieri sera (la parte a tema mobilità):

10339440_10203076901299973_9166888521386090157_o

Purtroppo, commento personale, siamo ancora fermi a ragionare di piste, di soldi per realizzare le infrastrutture, di velocità come metro per giudicare gli spostamenti. senza rendersi conto che le infrastrutture esistono: si chiamano *strade*, e basterebbe renderle sicure perché fossero appetibili alle due ruote e meno trafficate dalle auto.

Diamo la colpa ai limiti del mezzo, o alla brevità necessaria in un dibattito, ma con sei su sette candidati che hanno fatto loro la campagna 10 minuti (Pierini, di cui manca risposta, mi risulta abbia abbandonato anche il confronto di ieri) mi auguravo qualcosa di più strutturato.

Bastava fosse indicato un obiettivo da raggiungere (la campagna proposta e sottoscritta ne individua due, chiari e semplici).
Bastava un accenno a una *rete ciclabile*, anziché ragionare di piste. A qualcosa che non sapesse di promessa a due giorni dal voto.
O un approccio che non fosse prevalentemente orientato al turismo, ché il messaggio che passa è quello per cui alla fine gli spostamenti sostenibili li debbano fare gli altri.

Se c’è comunità di intenti non vedo cosa costasse parlare, in quei due minuti, di collaborazione per realizzare quello a cui si è aderito.
Ma capisco la necessità di rimarcare le differenze, in un dibattito pubblico.

Ma forse sono solo io che vedo nero, oggi.
Mi auguro ci sarà modo di lavorarci in maniera decente e cooperativa dopo i risultati.

Magari regaliamo una bici al sindaco, chissà che non ne venga fuori qualcosa di buono…

Dato che l’immagine fa schifo, per chi non riesce a leggere riporto il testo ripulito qui, sempre in ordine inverso:


#piombinoalvoto – settima domanda
Mobilità urbana e piste ciclabili. Quali impegni?

Riccucci tutti siamo per potenziare piste ciclabili
Riccucci io vivo vicino a populonia stazione. Ma pare il deserto
Riccucci questo tema non può essere scorporato da un ragionamento più complesso sul futuro città

Callaioli piste ciclabili servono. A piombino solo una
Callaioli decisivo prolungamento 398 fino al porto. Finora amministrazione ha fallito
Callaioli va ristrutturata ferrovia
Callaioli non basta spostare la stazione. Bisogna fare in modo che non si debba andare per forza a campiglia

Coppola Tpl è un fallimento. Siamo pressoché isolati
Coppola presto il bando europeo appalterà tutto il trasporto locale a una sola azienda
Coppola profonda difficoltà. Comune ha poche competenze
Coppola noi siamo per comune decentrato e ecosostenibile

Ferrari sui trasporti urbani dipendiamo da regione
Ferrari va cambiata cultura. Usare meno l’auto
Ferrari Salivoli non è collegata

Gelichi piano traffico è del 1998 va rivisto
Gelichi piste ciclabili si possono fare con oneri urbanizzazione
Gelichi pista che faccia tutto il lungomare e arrivi a baratti. Ma anche intervento dei privati
Gelichi cambiare il nostro modo di pensare

Giuliani faremo piano della mobilità integrato con piano della sosta. Alleggerire traffico sul centro
Giuliani attraversare in modo veloce la città è collegare meglio le frazioni
Giuliani migliorare le navette blu e verde
Giuliani rivedremo orari bus
Giuliani piste ciclabili sono nel piano della costa urbana

Pasquinelli bus poche corse è distribuite male
Pasquinelli non ci sono controlli sui bus
Pasquinelli servizio navetta per portare i turisti in centro
Pasquinelli piste ciclabili. Sono necessarie. Non costano molto. Dal centro verso Salivoli.


Lascia un commento

dieci minuti – le risposte

Ecco la lista dei candidati a Sindaco di Piombino che hanno aderito alla campagna 10 minuti promossa dalle associazioni livornesi e adottata dai corrispettivi locali, aggiornata con le ultime due adesioni, l’ultima ricevuta oggi in mattinata.

Chi ancora non l’ha fatto è ancora in tempo per farlo!

Approfitto per rinnovare l’invito a Bicincittà, per domenica 18.

Partenza alle 10 da Largo Caduti sul Lavoro, zona ingresso palatenda, nei pressi della portineria Lucchini10372855_10203031454323827_8933027319935218982_o


5 commenti

dieci minuti – la campagna

banner

dieci minuti: la campagna

La campagna è nata a Livorno, parafrasando Piero Ciampi, per mano di FIAB, UISP, WWF, Legambiente e Letteratura Rinnovabile.

I dettagli sono qui:

Nelle scorse settimane abbiamo richiesto e raccolto le adesioni dei corrispettivi locali delle associazioni promotrici, assieme a quella degli amici dell’unione ciclisti, per esportarla anche a Piombino, dove le salite sono un po’ di più, ma i chilometri un po’ di meno, e quindi la fatica e il piacere rimangono gli stessi.

Il 30 di aprile abbiamo inviato la richiesta di adesione a tutti i candidati alle prossime amministrative, all’attuale amministrazione, e ai giornali locali.

Ci auguriamo che qualcosa cominci a muoversi, e che si muova con criterio. Via via, seguiremo le risposte sul gruppo ‪#‎salvaiciclisti‬ piombino, sperando che chi legge abbia voglia di farle girare un po’ in rete, tra i suoi contatti e nei gruppi locali.

Intanto ringraziamo tutte le associazioni che hanno aderito, i promotori Livornesi per la disponibilità a farsi rubare le idee, e tutte le persone che sono passate alla festa del primo maggio dell’Associazione Ruggero Toffolutti, a Calamoresca, a trovarci e fare due chiacchere, e ci hanno letteralmente razziato tutte le copie del manifesto.

A presto