piombino in bici

storie e proposte del gruppo piombinese #salvaiciclisti


3 commenti

cinque anni, siamo ancora qui

Your face, your race, the way that you talk
I kiss you, you’re beautiful, I want you to walk
We’ve got five years, stuck on my eyes
We’ve got five years, what a surprise
We’ve got five years, my brain hurts a lot
We’ve got five years, that’s all we’ve got
[David Bowie]

Cinque anni fa, con una lettera aperta che prendeva spunto dalla prima bozza di programma del futuro sindaco e con una serie di discussioni sui social, prendeva il via il tentativo di impegnarsi per portare all’attenzione di chi amministra il comune i temi della mobilità umana, della sicurezza stradale e della riqualificazione degli spazi.

Da quel sasso in piccionaia, sono stati cinque anni di studi che hanno spaziato dall’urbanistica al design, dalla comunicazione alle normative. Anni in cui nel resto d’Italia hanno continuato a succedere cose, in cui molte città hanno fatto enormi passi avanti e molte altre sono rimaste al palo. Anni in cui nel resto del mondo sono state raggiunti risultati imbarazzanti, e avviate politiche tanto drastiche di riduzione della presenza di auto in città da sembrarci – qui nella remota provincia – fantascienza pura. Anni di incontri fatti e di incontri mancati, di rinvii, di promesse non mantenute e di suggerimenti inascoltati.

Passati cinque anni, mentre aspetto che a breve ricominci il circo preelettorale, mi ritrovo a prendere atto della situazione locale, e anche se continuo a sperare nel meglio, e rifletto su che fare, mi preparo al peggio.

bici

In cinque anni purtroppo i tentativi di coinvolgere altre persone attorno al tema della mobilità urbana, o anche solo della bici come mezzo di spostamento in città, hanno sortito risultati scarsi. Il mondo del ciclismo sportivo è rimasto legato all’ambito sportivo, il bosco come via di fuga, la possibilità di incidere con la forza dei numeri svanita. La cosiddetta società civile è rimasta abbastanza sorda di fronte ai tentativi di cambiare l’approccio al tema di fondo dello spostarsi in città. Personalmente ho sbagliato molto, e devo ancora capire se e cosa ho la possibilità di correggere. D’altra parte, cambiare davvero abitudini comporta impegno e volontà personali di farlo, e per forza non si fa nemmeno l’aceto.

Ultimamente poi, si sono affacciate tematiche più imponenti a catalizzare l’attenzione, problemi da molti percepiti come più pressanti. Probabilmente le questioni che ruotano attorno alla discarica e alla fabbrica assorbiranno il 90% dell’attenzione, anche se tutti si scordano di tenere in considerazione quelle due realtà a dir poco ingombranti quando si parla di percorsi della ciclovia tirrenica.

Delle infinite proposte più o meno strutturate, delle richieste, delle prospettive è cambiato poco. Così come è cambiata poco la struttura della città. Le sperimentazioni veloci, le idee innovative, le iniziative concrete e non relegate alla semplice sensibilizzazione, ormai dimostratasi palesemente inefficace, restano prioritarie da affiancare a una pianificazione a lungo termine. Pianificazione che resta da rivedere, alla luce di un piano della mobilità approvato fuori tempo massimo e che – per usare un eufemismo – presenta qualche criticità. Per gli interventi nel mondo reale, aspetto nella migliore delle ipotesi che il Conad cominci i lavori per spostarsi, coscienti che paghiamo un centinaio di metri di ciclabile (dovuta) con un centinaio di posti auto extra, e l’ennesima rotatoria per fluidificare il traffico. Il resto è poco più che ciclopedonali sulla carta, e anche sulle ciclopedonali abbiamo già dato.

Tra poco si ricomincia con le promesse, ma a questo giro non cadrò in tentazione: cinque anni fa tirare per la giacchetta qualche candidato sui social è servito forse a porre fine all’inserimento di due semplici righe con le #pisteciclabili sui programmi. A definire che i percorsi devono avere un senso per spostarsi da A a B, e che non sempre #pisteciclabili è la risposta giusta. Qualcuno ha cominciato a interrogarsi e approfondire ,qualcun altro a fare attenzione a fare promesse quando parla di mobilità attiva. Molti continuano imperterriti a trattare la bicicletta esclusivamente come un attrezzo sportivo, o legato al turismo, o adatto al massimo a una passeggiata domenicale. Chi non ha capito in cinque anni che stiamo parlando di mezzi di trasporto e di diritto agli spazi, e continua a parlare di ciclopedonabili (sic.) che attraversano parchi (giuro, l’hanno scritto davvero) dubito che potrà capirlo in un momento concitato come una campagna elettorale, in cui tutti fingono di ascoltare ma nessuno segue davvero qualcosa che non sia il consenso in termini di numero di voti.

Quindi, a chiusura di un percorso, stavolta non ci saranno altre lettere che chiamano altre promesse. Solo un invito a tutti a non farne, di promesse. Soprattutto, a non dire cazzate. E la certezza che a chiunque continuerà ad affrontare il tema in maniera approssimativa non verrà concesso il beneficio del dubbio, né la fiducia incondizionata in attesa di un risultato da rimandare di mese in mese, di anno in anno, fino alle elezioni del 2024.

bikeyoda

“Fare o non fare, non c’è provare”

A chi parlerà di mobilità attiva, di biciclette, o anche solo di sostenibilità: cercate di farlo con cognizione di causa, pensando a tutti i tipi di utenze, e di far seguire alle parole i fatti. Cominciate dando l’esempio: il paese è piccolo, la gente mormora. Proseguite agendo concretamente per tutti. Concludete puntando a un quadro generale che abbia un senso, se davvero volete cambiare qualcosa che non siano i discorsi. Non possiamo aspettare trent’anni continuando a raccontare, auspicare, pianificare varianti, progetti ad aziendam e aggiustamenti in corso d’opera come ci hanno abituato per il racconto della seconda strada d’accesso in città, che forse sarà pronta quando non servirà più.

Nel frattempo, questo blog resta qui a raccogliere #ideesparse ed esempi dalle città del futuro, incluse quelle dove il futuro è già arrivato. A tener traccia di quello che succede in città. E a cercare di essere uno spunto per uscire dal provincialismo.

Se ve la sentite di affrontare il tema seriamente, provate a partire dai collegamenti in questo post. A frugare tra cinque anni di idee. E non vi peritate a rubarle.

Io tra altri cinque anni spero di essere ancora qui, se non mi schiaccia un camion sulla via del porto. E spero di non trovarmi a dover cambiare canzone dell’incipit con questa.

E ha perso la città, ha perso un sogno
Abbiamo perso il fiato per parlarci
Ha perso la città, ha perso la comunità
Abbiamo perso la voglia di aiutarci

 

Pubblicità


2 commenti

Un bilancio parziale

A seguito delle ultime notizie lette sul Tirreno, ci preme fare una breve ricostruzione di una questione particolare legata alla ciclabilità cittadina:

Più di due anni fa Salvaiciclisti Piombino aveva proposto l’apertura di un percorso dedicato tra licei e perticale, estrapolandolo dal documento presentato qualche mese prima in vista del PUMS (definito dallo stesso assessore all’epoca un lavoro utile e ben fatto).

La proposta nasceva dichiaratamente con l’intento di evidenziare e sollecitare un intervento ad alta resa e basso tasso di polemica, dato che collegava un quartiere residenziale con l’altro e due plessi scolastici altamente frequentati, senza togliere un parcheggio né un metro di spazio alle auto, e sfruttava spazi semiabbandonati sul confine tra le scuole e il campo di atletica.

La richiesta era stata inviata agli assessori ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica, con la seconda fresca di nomina e reduce da anni di attività con il Consiglio dei Bambini e delle Bambine proprio sul tema della mobilità.

Lo stesso tratto era già previsto dal Regolamento Urbanistico approvato durante il precedente mandato, e segnalato indipendentemente anche da Spirito Libero, lista civica facente parte dell’attuale maggioranza.

Ci aspettavamo un minimo di entusiasmo e tempi certi, ma risposte in merito non ne sono mai arrivate.

Fu detto più volte durante i successivi incontri pubblici di confronto con la cittadinanza di aspettare il Piano della Mobilità, ché senza quello l’amministrazione non avrebbe speso un centesimo.

Abbiamo aspettato.
Anche per interventi banali
come la riparazione di una rastrelliera. Per almeno tre anni. Continuando a proporre e segnalare dubbi e possibilità anche su una serie di altri temi, e a partecipare agli incontri, sempre più radi. Abbiamo aspettato

Nel frattempo, negli ultimi mesi:

  • è stato installato un tornello – abbastanza inefficace – per impedire il passaggio dentro al parcheggio dell’IPC
  • sono stati annunciati almeno due interventi sostanziosi relativi alla mobilità su altri punti della città

a dimostrazione che su quel che si ritiene prioritario è possibile spendere anche più di un centesimo, che sia per due tubi di ferro o per un altro svincolo a fagiolo.

Un paio di settimane fa ci siamo quindi permessi di sollecitare un riscontro sul percorso in questione.
Stavolta inoltrando la richiesta in copia al Tirreno:

2018.03.15 taglio ai licei - Copia.jpg

Il pezzo gentilmente pubblicato sul giornale, sulla base del nostro sollecito al Comune

Aspettando che passassero tutte le scadenze indicate in precedenza, e aspettando anche che passassero le elezioni, fosse mai che una richiesta che riteniamo sacrosanta venisse liquidata come un attacco politico.

Crediamo di aver dimostrato tutta la pazienza del mondo.

La risposta del Comune è arrivata dopo una decina di giorni, indirettamente, come nota a margine di un comunicato relativo al finanziamento del progetto (il progetto, non la realizzazione) di una ciclabile in costa est. Un percorso lungo l’argine in gran parte già esistente, che avevamo indicato anche noi, ma solo come secondario a una direttrice in Geodetica, funzionale solo in chiave turistica per collegare le strutture ricettive della costa al comune vicino di Follonica.

In buona sostanza:

  • i soldi se si vuole si trovano e si possono spendere, il piano evidentemente non è vincolante
  • si è scelto di privilegiare la progettazione di un intervento di tipo turistico-ricreativo in extraurbano, su un tratto già in parte percorribile, che incide ben poco sulla mobilità sia cittadina che interna al territorio comunale
  • si rimanda l’apertura di un tratto funzionale ai residenti e alle scuole a un futuro spostamento del Conad, demandando quindi alle esigenze commerciali di un privato l’apertura di un percorso a servizio della cittadinanza.
  • si rimanda nuovamente l’approvazione del PUMS, che ricordiamo:

a novembre 2014 era prevista per settembre 2017:

PUMS 1.jpg

da un comunicato stampa del Comune

dopo vari ritardi e rinvii, a ottobre 2017 era slittata a dicembre 2017

e adesso ci ritroviamo posticipata a luglio 2018

Il tutto senza neanche una data certa per lo spostamento del Conad.

Ora, stando alle speranze espresse da Antonio Cavicchi, titolare della società proprietaria del supermercato, il nuovo Conad sarà pronto nel 2019.

Ma già altri progetti sugli spazi pubblici erano stati vincolati a interventi di realtà private: lo spostamento della COOP da via Gori, la restituzione alla città delle aree di Città Futura. Il primo è saltato, la seconda si trascina in un limbo da anni, e il resto della città è rimasto al palo in attesa di un futuro sempre più fumoso.

E comunque più che le speranze di un privato vorremmo avere riscontri, e possibilmente risultati concreti, dall’amministrazione pubblica.

A proposito di progetti, a questo punto viene da chiedersi che fine abbia fatto anche quello più volte annunciato e poi scomparso nel nulla relativo a Ponte di Ferro.

Un’ultima nota a margine: a breve comincerà la campagna elettorale, e ricominceranno a fioccare promesse di magnifiche sorti e progressive da tutte le parti. Più piste ciclabili per tutti.
Chiediamo una cortesia a chiunque vorrà occuparsi del tema: risparmiateci l’improvvisazione, le promesse vuote e la vaghezza. Se qualcuno è davvero intenzionato ad affrontare con criterio i temi della mobilità urbana e della ciclabilità, presenti proposte di interventi concreti e con tempi certi.
Se non si ha idea di come affrontare il tema, le nostre proposte sono sempre le stesse. Copiatele, sono gratis, e a disposizione di tutti. Le trovate tutte pubblicate nella sezione DOCS, uscite via via sul Tirreno e raccolte su questo sito nella rassegna stampa. Siamo disposti a illustrarle di nuovo, a confrontarci concretamente, a fornire e ricevere suggerimenti.
Altrimenti lasciateci rassegnare all’evidenza che il tema della ciclabilità non è considerato né prioritario né secondario per l’amministrazione della città, e abbandonateci alla nostra marginalità evitando almeno di infierire.

Ci siamo comunque già abituati sulle strade, alla marginalizzazione. E abbiamo imparato da tempo a sopravvivere.


1 Commento

ciclomobilisti e ciclopendolari #2 – pasquale

Quella dei ciclomobilisti e ciclopendolari è un’idea nata qualche tempo fa, in un momento di ozio invernale. Stavamo pensando al fatto che ogni giorno che passa si vedono girare in bici, negli orari di entrata e uscita dal lavoro, un bel po’ di volti nuovi. E che in fondo nel giro di un anno ognuno di noi, uscito dalla propria zona di comfort, ha avuto modo di conoscere altre persone, e sentir raccontare le loro storie.

È stato un periodo abbastanza denso di impegni, di suggerimenti, di scambio di opinioni, e per ognuno dei volti incontrati ci siamo resi conto che alla fine della storia ognuno aveva motivi diversi, aspettative diverse, e soluzioni diverse.

Abbiamo pensato di raccogliere le esperienze di tutti quelli che avevano voglia di raccontarsi, di scambiare impressioni di strada, e di offrire il proprio punto di vista unico, irripetibile e non filtrato da un parabrezza.

ritratto di ciclopendolare con maglietta a tema

ritratto di ciclopendolare con maglietta a tema

E rinnovando l’invito a dire la propria a chiunque si sposti in bici in val di Cornia e passa di qui, dopo Lucy è il turno dell’intervista a Pasquale:

NOME : Pasquale
ETA : 53
LAVORO : Impiegato

quando e come è nata l’idea di utilizzare la bici per gli spostamenti?
Sono stati importanti gli esempi di coloro che utilizzavano la bici per andare al lavoro. Ho un amico che usa la bici a Roma per spostarsi da più di 20 anni. Va a lavoro percorrendo 18 chilometri andata ritorno.
Ed un altro che da parecchi anni va da Cascina a Pisa (13 km a tratta)
Ho sempre guardato con ammirazione a quello che succede in città del nord Europa, dove ho trascorso qualche volta le vacanze e la bici viene utilizzata moltissimo per gli spostamenti quotidiani. Così ho iniziato, diversi anni fa, a fare qualche tentativo: ho provato a percorrere un tratto, non tutto, del tragitto tra lavoro e casa con la bici. Legavo ad un palo la bici in un posto dove era possibile parcheggiare l’auto e il rimanente pezzo lo facevo con la bici. Al ritorno andavo con la bici fino a dove avevo parcheggiato l’auto legavo la bici e riprendevo l’auto. Ma sono stati dei tentativi sporadici.
Dall’estate 2012 ho iniziato ad andare in bici al lavoro con continuità anche se ho dovuto fermarmi, per poco più di un anno, per motivi di salute.

il tragitto

il tragitto

Che tragitti percorri?
Vado al lavoro con la bici, abito a Piombino e lavoro a Venturina. Non seguo la strada che faccio normalmente con la macchina, ho studiato il percorso con cura e ho cercato il più possibile di evitare le strade con elevato traffico automobilistico. Alla rotonda dopo il distributore ESSO fuori Piombino giro per Colmata, arrivo di fronte all’incrocio con le 4 corsie ma io prendo la vecchia strada che scorre parallela alle 4 corsie, fino ai binari della ferrovia nei pressi della stazione di Campiglia. Utilizzo un tunnel sotto la ferrovia (messo molto male, devo scendere dalla bici per percorrerlo), prendo poi un altro sottopasso sotto la Variante Aurelia e arrivo nell’abitato di Venturina, poi al centro commerciale “La Monaca” dove c’è il mio ufficio.
Da casa al lavoro sono 16 Km.
Sono molto affezionato al mio percorso, è un catalogo dei paesaggi e delle attività della Val di Cornia che io vivo con tutti i sensi.

Quante volte a settimana?
2 o 3 volte a settimana, pertanto percorro 64 o 96 Km.

Ehe bicicletta usi (e come si chiama, se ha un nome)?
Non ha un nome proprio, fino ad ora non ci ho pensato, forse è grave! Ci penserò! È una Atala da corsa in acciaio degli anni ’90 o forse addirittura degli anni ’80. Acquistata usata.

Quanto tempo ci impieghi?
Dai 45 ai 50 minuti a tratta.

Quando rinunci a prendere la bici, e perché?
Tempo: più di tre volte a settimana implicherebbe dedicare a questa attività tempo che non ho. Se piove non vado in bici.

Il bike to work è un'attività contagiosa

Il bike to work è un’attività contagiosa

Quali ritieni siano i vantaggi principali di andare in bici a lavoro? E quali i fastidi?
Andare in bici mi piace, per me è una gioia. Questo è il vantaggio principale e il più importante. Arrivo al lavoro di buon umore se vado in bici e se alla fine di una terribile giornata di lavoro parto in bici molto contrariato, arrivo a casa tranquillo. Chi va in bici sorride di più!
Tutti, soprattutto se il lavoro è sedentario, dovremmo dedicare, per motivi di salute, una parte del nostro tempo ad un’attività fisica. C’è chi fa jogging, chi va in palestra, chi in piscina etc. Etc. In genere sono attività che comportano sacrifici, un po’ noiose ma necessarie. Io tra queste ho scelto invece la bici e il cammino, cose che mi piacciono e che non mi costano niente in termini economici.
Vantaggio ambientale: consumo meno combustibile, e la macchina dura di più quindi occuperà meno discarica, tema a cui sono molto sensibile.
Svantaggi: qualche volta mi pesa tornare più tardi a casa. Di ostacoli ne ho incontrati molti ma mi è piaciuto trovare il modo di superarli: cercare il tracciato migliore, il migliore abbigliamento per affrontare tutte i tipi di clima, il buio, i guasti della bici etc etc.

Dove lavori c’è un dress code particolare? Una divisa? Hai un cambio abiti?
No, ma ovviamente non resto in ufficio vestito da ciclista (con una bici da corsa devo usare il fondello!!!). Porto un cambio in ufficio i giorni in cui vado con la macchina.

Utilizzi attrezzatura e accessori particolari?
Sì, ho una bici da corsa ma è attrezzata per il bike to work: ho una paletta che sporge lateralmente a sinistra dalla ruota posteriore che serve da deterrente per gli automobilisti che tendono ad accostarsi troppo a me, l’ho vista utilizzare in Belgio e l’ho trovata da Decathlon. Ho due luci posteriori rosse intermittenti, una alla forcella sinistra posteriore e una sul casco. Un faro anteriore bianco molto potente (devo attraversare un pezzo di strada non illumminata in inverno di sera). Ho il campanello, uno specchietto retrovisore per bici da corsa e un portapacchi posteriore.
Abbigliamento per tutte le temperature ad esempio doppi guanti in inverno che mi fanno stare bene anche a 0°C. perché il freddo alle mani in bici è una cosa micidiale in inverno. Comunque vesto sempre abbigliamenti ad alta visibilità con fasce catarifrangenti.

Un consiglio che ti senti di dare ad altri ciclomobilisti/ciclopendolari, sulla base dell’esperienza?
Number one: just do it! Provateci!!!
Io ho seguito i consigli di una guida che si può scaricare dal sito ciclomobilisti.it per chi vuole praticare bike to work e mi è stata molto utile.
Ovviamente rispettare il codice della strada.
Non avere fretta: meglio partire un po’ prima e fermarsi ad un incrocio invece di fare attraversamenti azzardati perché si è in ritardo.

Mai fatto un calcolo del risparmio, tra benzina e mezzo?
Sì, percorro più o meno 3000 km all’anno per andare al lavoro in bici, pertanto se consideriamo euro 0,28 al Km, è quanto mi rimborsano se utilizzo la macchina per lavoro, sono quasi 1000 euro all’anno di risparmio. Inoltre mettiamoci anche un 300 euro almeno che riparmio di retta di palestra o piscina se volessi fare un’equivalente attività sportiva.

Che cosa potrebbe migliorare la tua attività di b2w: il tuo libro dei sogni.
Sarebbe bello potere avere un percorso per l’ingresso e l’uscita da Piombino alternativo a quello delle auto almeno fino a Colmata. Avere un tunnel sotto la ferrovia alla stazione di Campiglia pulito e percorribile con la bici.
Entrambe le cose sarebbero utilizzate da tantissimi ciclisti non solo chi fa tutto il mio percorso.

progetto ideato e realizzato dal gruppo #salvaiciclisti piombino per la pubblicazione senza scopo di lucro sul blog piombinoinbici.wordpress.com
per partecipare, dirci la tua e farci avere qualche foto tua e della bici: salvaiciclisti.piombino@gmail.com


Lascia un commento

In bici agli orti per la giornata delle oasi

fenicotteri

l'articolo sul Tirreno: le problematiche

l’articolo sul Tirreno: le problematiche (clic per ingrandire)

Una bella occasione per incontrarsi.
Il 24 maggio era la giornata nazionale delle oasi, e complice un incontro in precedenza con Graziella Rossini (per le ferrovie dimenticate), nonostante altri impegni sparsi sono riuscito ad andare incontro alla delegazione livornese dei Pandaciclisti, per fargli compagnia lungo il tragitto dalla stazione di Campiglia all’Oasi Orti-Bottagone.

Alla fine eravamo in debito per la Campagna 10 minuti, per le tante informazioni raccolte sulla situazione del progetto della ciclovia tirrenica, per i suggerimenti, e mi sembrava giusto provare a restituire qualcosa.

Al solito, le prime difficoltà sono emerse col tentativo di uscire da Piombino per raggiungere Campiglia: ero l’unico disponibile, dovevo andare con mia figlia di tre anni sul seggiolino posteriore, ma se da solo mi prendo dei rischi non mi sembrava il caso di farlo anche in questo caso.
L’alternativa bus non è praticabile, a meno di non smontare la bici e riporla in una sacca. Quella in treno, se in settimana garantisce qualche corsa in più per via dei pendolari, di domenica non permette di uscire da Piombino prima delle nove passate. Non proprio presto, per chiunque volesse scegliere il treno per una gita fuori porta, o evitare le problematiche in uscita dalla città.

Santa pazienza quindi. Un po’ di rassegnazione. E la decisione di affidare la bimba alla mamma e raggiungere Campiglia in solitaria con la bici.
Raggiunto il resto del gruppo in arrivo da Livorno in treno, siamo partiti in direzione Oasi. La mancanza di un passaggio sul Cornia come quello di Ponte di Ferro, conosciuto e rimpianto dal gruppo di Livorno che aveva avuto modo di utilizarlo in passato, ci ha costretto a ripiegare su venturina. L’occasione è servita a far conoscere un paio di sottopassaggi strategici: quello della stazione (in prospettiva di riapertura di u ponte sul Cornia) e quello del cavalcavia della stazione. Da lì, al di là dell’inevitabile traffico sul breve tratto di Aurelia da Venturina a via degli Affitti, il percorso s’è sviluppato piacevole e tranquillo.

Il nostro Eroe mentre cerca la strada più breve per raggiungere l'outlet

Il nostro Eroe cerca la strada più breve per raggiungere l’outlet

Il resto della mattinata, consegnati ai partecipanti alcuni gadget impacchettati per l’occasione, è stata una piacevolissima visita all’oasi, passata parlando di ambiente e turismo, progetti regionali e europei, e scambiandoci prospettive e visioni del futuro. Particolarmente prezioso è stato l’occhio attento di Paolo Politi, che dalla torretta di avvistamento si è prestato ad indicare e a spiegare i dettagli dell’oasi e della fauna che abbiamo avuto la fortuna di vedere. Oltre a quello, una chiaccherata sulle ipotesi del nostro territorio, proprio a partire dall’area dell’Oasi e della vicina centrale ENEL di Tor del Sale, mi ha dato la misura di come sempre di più si senta il bisogno di tornare a immaginare il futuro. Di di ritrovare negli altri la capacità e la voglia di immaginare qualcosa di diverso da quello che è sempre stato. Ragionando in prospettiva, anche azzardando delle ipotesi che non siano strettamente legate al proprio tornaconto immediato, o dei prossimi dieci minuti, ma che diano alla nostra zona un margine di respiro un po’ più ampio, evoluto e internazionale.
Perché abbiamo degli angoli di pasadiso a meno di 10 km dalla porta di casa, con un infinito potenziale inespresso sia dal punto di vista ambientale che da quello tecnologico. E perché dovremmo provare a farli convivere, quei punti di vista.

coi pandaciclistiDurante rientro per pranzo, breve e scontato attraverso gli stessi punti critici che avevamo voluto evitare all’andata, ho accompagnato due dei pandaciclisti fino al bivio per San Vincenzo. Io sono rientrato verso casa, sfidando le solite problematiche di sempre. Loro hanno preferito diminuire il rischio, e andarsi a godere una pedalata fino a Populonia. Gli ho parlato un po’ di Piombino, anche se la conoscevano già. Al prossimo giro spero di poterli accompagnare in città in tranquillità e sicurezza, convincerli a tornare a trovarci senza rimanere bloccati in extraurbano dal timore di una strada trafficata.

Se tutto va bene, se una ciclovia tirrenica prima o poi verrà conclusa con criterio, prima o poi vedremo anche di andarli a trovare in bici da qui. Magari torniamo in treno. Perché alla fine è bello anche fare i turisti vicino a casa.

il programma della giornata

il programma della giornata


1 Commento

ciclomobilisti e ciclopendolari #1 – lucy

Screenshot 2015-03-31 12.40.43Quella dei ciclomobilisti e ciclopendolari è un’idea nata qualche tempo fa, in un momento di ozio invernale. Stavamo pensando al fatto che ogni giorno che passa si vedono girare in bici, negli orari di entrata e uscita dal lavoro, un bel po’ di volti nuovi. E che in fondo nel giro di un anno ognuno di noi, uscito dalla propria zona di comfort, ha avuto modo di conoscere altre persone, e sentir raccontare le loro storie.

È stato un periodo abbastanza denso di impegni, di suggerimenti, di scambio di opinioni, e per ognuno dei volti incontrati ci siamo resi conto che alla fine della storia ognuno aveva motivi diversi, aspettative diverse, e soluzioni diverse.

Abbiamo pensato di raccogliere le esperienze di tutti quelli che avevano voglia di raccontarsi, di scambiare impressioni di strada, e di offrire il proprio punto di vista unico, irripetibile e non filtrato da un parabrezza.

1900699_396441643854745_7932393766736551574_o

E in attesa di elaborare gli altri, invitando chiunque si sposti in bici in val di Cornia e passa di qui, cominciamo da Lucia, mamma, impiegata nel turismo, ciclopendolare romantica:

Quando e come è nata l’idea di utilizzare la bici per gli spostamenti casa-lavoro?
L’idea è nata a Dicembre, ma stava maturando già da tempo… il desiderio è quello di eliminare il più possibile dai miei consumi quotidiani l’uso della benzina per la salvaguardia dell’ambiente, dando un buon esempio a mio figlio. Ho la fortuna di lavorare a 10 km da casa. Inoltre ho un lavoro totalizzante, lavoro anche 10 ore al giorno e non ho mai tempo per la mia grande passione : la corsa. Quindi, per cercare di allenarmi vado a lavoro la mattina in bicicletta e a fine turno torno a casa a corsa. Ottimo allenamento per corpo, mente e coscienza.

Che tragitto percorri?
10 km all’andata e 10 km al ritorno.
Percorso Venturina-Populonia Stazione attraverso le Caldanelle

Quante volte a settimana?
Purtroppo dipende dal meteo e dai turni di lavoro. Facendo una media diciamo 3 volte a settimana, ma spero di aumentare con l’arrivo della bella stagione

Che bicicletta usi (e come si chiama, se ha un nome)?
Classica bicicletta da donna, con panierino porta-borsa

961739_422150804617162_873121710_nQuanto tempo ci impieghi?
20/25 minuti. Se me la voglio godere 30 minuti, anche 40/45 se mi fermo a fare fotografie lungo il tragitto (altra passione in fieri…)

Quando rinunci a prendere la bici, e perché?
Il primo motivo è il meteo, solo la pioggia mi ferma. Se fa freddo, non importa, mi copro bene. A gennaio, la mattina alle 6.20 fa freddissimissimo. Il secondo motivo sono i turni di lavoro. Se lavoro dalle 14 alle 23 vado in auto, per ovvi motivi di rientro a casa.

11084325_422150834617159_1690198224_nQuali ritieni siano i vantaggi principali di andare in bici a lavoro?
Sicuramente l’autostima nel sacrificio per una buona causa.
Sicuramente il beneficio che ne traggono i miei allenamenti podistici.
Sicuramente l’esempio per mio figlio e chiunque mi circondi (molti dei quali credono che sia una pazza furiosa).
Sicuramente il risparmio di soldi non spesi in benzina a fine mese.
Ma il vantaggio che non avrei mai pensato è quello di una felicità privata e personale nel godermi quella mezz’ora di bicicletta al mattino dalle 6.30 alle 7.00, in mezzo alla campagna, nel silenzio totale, in totale assenza di auto e di voci… con la natura che si sveglia proprio in quei minuti… l’alba, i primi versi degli animali delle campagne, gli uccellini, e niente che si muove, ma tutto che cresce, che fiorisce…
Arrivo a lavoro felice e serena.

E quali i fastidi?
La sveglia prestissimo… alle 5.20 tutte le mattine.

D1422472_231439760354935_351879982_nove lavori c’è un dress code particolare? Una divisa? Hai un cambio abiti?
Si, certo, mi porto dietro un cambio. Parto con tuta e scarpe da ginnastica, arrivo a lavoro, mi riassetto e mi cambio.

Utilizzi attrezzatura e accessori particolari?
Niente di particolare

Un consiglio che ti senti di dare ad altri ciclopendolari, sulla base dell’esperienza?
Non ho consigli… la mia esperienza dell’utilizzo della bici per andare a lavoro è una decisione privata e personale a cui tengo molto. Piuttosto consiglio a tutti i NON ciclopendolari di sensibilizzarsi in modo tangibile e concreto alla causa del risparmio su benzina e petrolio per la salvezza del nostro pianeta… con atti pratici appunto… cercando di non ricorrere sempre e per qualsiasi spostamento all’autovettura.

Mai fatto un calcolo del risparmio, tra benzina e mezzo?
No. Rimango una anima romantica ed una ferrea idealista. Alla fine quindi, il risparmio monetario a fine mese è la cosa che meno mi interessa.

progetto ideato e realizzato dal gruppo #salvaiciclisti piombino per la pubblicazione senza scopo di lucro sul blog piombinoinbici.wordpress.com
per partecipare, dirci la tua e farci avere qualche foto tua e della bici: salvaiciclisti.piombino@gmail.com