piombino in bici

storie e proposte del gruppo piombinese #salvaiciclisti

per una città 30 e lode – le ragioni tecniche (1)

2 commenti

STAMPATO locandina 2 kent

 

pieghevole frontRiproponiamo anche sulle pagine del blog, spezzato in due post per una migliore leggibilità e corredato da qualche immagine in più, il contenuto del pieghevole distribuito per la festa del primo maggio a Calamoresca “per una città 30 e lode”, riadattato dalla presentazione dell’Architetto Matteo Dondé Ragioni tecniche città 30 e Lode“:

UNA CULTURA DELLA STRADA AGGRESSIVA
7.625 pedoni e 2.665 ciclisti uccisi in 10 anni sulle strade italiane sono il tributo che l’Italia paga per una cultura della strada troppo aggressiva, soprattutto nelle nostre città. Per questo motivo il movimento #salvaiciclisti ha lanciato una  petizione sottoscritta da più di 7000 persone per chiedere al Parlamento Italiano l’introduzione del limite di 30 km/h in tutte le aree residenziali ad eccezione delle arterie a scorrimento veloce. Perché 30 km/h è la velocità massima ideale per rimettere le persone al centro delle nostre città. L’obiettivo è quello di instaurare un dibattito sano e scevro da pregiudizi infondati riguardo al tema della sicurezza sulle nostre strade.

Velocità di collisione | Probabilità di decesso
80 Km/h                | 100%
60 Km/h                | 85%(= caduta dal quarto piano)
40 Km/h                | 30%(= caduta dal secondo piano)
20 Km/h                | 10%(= caduta da 1.60m)

limitiL’occhio umano non è fatto per le grandi velocità: percepiamo solo una parte di ciò che avviene sulle strade e sui bordi. La velocità di 50 Km/h è incompatibile con la precedenza accordata ai pedoni. In molte situazioni l’automobile non ha il tempo di reagire e di fermarsi.

I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI e impediscono loro di conquistare man mano maggior autonomia.
Il bambino non deve stare per strada e quindi bisogna accompagnarlo: un quarto degli incidenti che coinvolgono bambini succedono nonostante siano accompagnati da un adulto. Un gruppo di psicologi si è interessato agli effetti dei condizionamenti del traffico sullo sviluppo dei bambini:  l’accompagnamento non costituisce solo un peso per i genitori. La costante vigilanza influisce anche sullo sviluppo del bambino: quelli che possono muoversi in ambiente favorevole sono avvantaggiati nello sviluppo motorio e sociale; sono anche più automi e indipendenti.

ELEVATA INCIDENTALITÀ Nelle aree urbane l’80-90% dei pedoni coinvolti in incidenti rimangono feriti, contro il 10% degli automobilisti. Un dato elevatissimo che, oltre a pregiudicare la vivibilità delle nostre città, provoca un costo sociale per la collettività (derivante dai ricoveri e dalle cure mediche conseguenti) che in Italia equivale al 2% del P.I.L. (30 miliardi di €).

COSTI SOCIALI DERIVANTI DALL’INCIDENTALITÀ I costi considerati che direttamente o indirettamente derivano dall’incidente possono  essere distinti in tre categorie:
• costi umani (danno morale e biologico) : 30%
• perdita della capacità produttiva : 66%
• costi sanitari e altre voci di costo (regime di ricovero, pronto soccorso, autoambulanza, danni materiali, costi amministrativi, costi giudiziari) : 4%
Costo sociale medio per ogni deceduto: 1.377.933 €
Costo sociale medio per ogni persona ferita: a 70.000 €

OBIETTIVO SICUREZZA SULLE STRADE L’Italia si è impegnata, insieme a tutti gli stati membri dell’Unione Europea, per la riduzione dell’incidentalità in ambito urbano. Per rispettare gli impegni presi, e per far della strada un luogo sicuro per tutti gli utenti, è necessario quindi ridurre le velocità dei veicoli a motore, mettendo in sicurezza le nostre strade attraverso la tecnica della moderazione del traffico

living street

living street

MODERAZIONE DEL TRAFFICO E CONCETTO DI LIVING STREET La qualificazione della rete viaria in contesto urbano, attraverso le tecniche proprie della moderazione del traffico, risponde a 2 obiettivi contestuali:
• moderare la velocità del traffico veicolare e mettere in sicurezza le utenze pedonali e ciclabili
• migliorare le condizioni ambientali del contesto attraverso una maggiore fruibilità della strada come spazio di relazione tra luoghi e funzioni
Il concetto di living street riferisce quindi della possibilità di pensare alla strada urbana non solo come asse di scorrimento del traffico veicolare, quanto come spazio di relazione tra una pluralità di utenti (automobilisti, pedoni, ciclisti, residenti, scolari…) e di funzioni.

VANTAGGI DERIVANTI DALLA RIDUZIONE DELLE VELOCITÀ Il rispetto del limite di velocità è assicurato dalla presenza di dispositivi di   moderazione del traffico variamente configurati, a seconda della situazione. Numerose ricerche, condotte nei paesi che hanno adottato da molti anni gli indirizzi di intervento caratteristici delle tecniche di moderazione del traffico, evidenziano che la riduzione di velocità comporta benefici non soltanto per gli utenti deboli della strada, ma anche per gli stessi automobilisti.

NON SONO QUINDI MISURE CONTRO GLI AUTOMOBILISTI, MA BENSÌ A FAVORE DELLA SICUREZZA E DELLA CONVIVENZA TRA TUTTI GLI UTENTI DELLA STRADA

continua…

Pubblicità

2 thoughts on “per una città 30 e lode – le ragioni tecniche (1)

  1. Pingback: per una città 30 e lode – le ragioni tecniche (2) | piombino in bici

  2. Pingback: Piombino come in Olanda | piombino in bici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...