Sintetico e intuitivo, già spunto per alcuni commenti pubblicati qui sopra.
Ovunque vada, un’automobile ha bisogno di un posto auto.
Molti automobilisti sognano un mondo di favola dove si può risolvere il problema dei parcheggi semplicemente costruendo più parcheggi.
A differenza di quello che credono molti, NON basta un solo posto auto per ogni auto. Se tutta la mobilità dovesse avvenire solo in auto, occorrerebbero almeno da tre a cinque posti auto per ciascuna automobile, pubblici o privati:
- Un posto auto sottocasa
- Uno presso il posto di lavoro
- Uno al supermercato
- Uno dal verduraio, in farmacia, dal ferramenta
- Uno al ristorante, in trattoria, al cinema, al teatro eccetera.
E più l’auto viene usata, più posti auto servono.
Questi posti auto non sono ottimizzabili o intercambiabili, se non in parte: il posto a casa diventa libero quando vai al lavoro, e spesso nessun altro lo può occupare. Idem il posto che occupi al lavoro. Ecco il motivo per cui box, garage pubblici e parcheggi –…
View original post 194 altre parole
Pingback: Piombino bike blues: le linee guida del PUMS | piombino in bici